Sarà un po' più complicato da organizzare e più difficile da vivere, ma il Congressino del 2020, l'ottantanovesimo, si farà: vi aspettiamo sabato 19 e domenica 20 settembre. Con tutte le limitazioni imposte dal Covid-19: il distanziamento, i pasti preconfezionati, gli ingressi contingentati... Ma non per questo la festa di inizio attività del Pime sarà diversa da quello che è sempre stata: il momento in cui ritrovarsi e pregustare quello che sarà l'anno che arriva, facendo festa intorno ai missionari che si preparano a partire per la missione.
Il 19 e 20 settembre saranno anche i giorni conclusivi della campagna Pime "Un'altra Cina" che, in questo anno in cui di Cina si è parlato tanto, ha ricordato i 150 anni dall'arrivo dei primi missionari dell'istituto nella Cina continentale, raccontando il Paese del dragone da punti di vista diversi e sostenendo i disabili del Centro Huiling attraverso il Progetto S139 "AvviCINAbili senza barriere".
Le nuove modalità non intaccano l'essenza del Congressino: ci troverete tutto quello che avete sempre trovato (e apprezzato), dai laboratori per i bambini fino ai concerti, dalle presentazioni di libri fino ale mostre, con il solito ricco programma a cui siete abituati.
VUOI VENIRE AL CONGRESSINO?
Le regole per contenere la diffusione del Covid-19 ci impongono di contingentare gli accessi. Per questo se vuoi venire TI CONSIGLIAMO VIVAMENTE DI PRENOTARE IL TUO POSTO ON LINE COMPILANDO QUESTO FORM. Questo permetterà di snellire le procedure di ingresso e di rendere più facile per noi l'accoglienza e la preparazione. A questo link trovi invece il PROTOCOLLO COVID con tutto quanto abbiamo predisposto perché il Congressino si svolga in sicurezza.
Per chi proprio non riesce a prenotarsi on line vi sarà anche la possibilità di compilare un modulo di ingresso direttamente al Pime sabato 19 o domenica 20, ma sappi che i posti sono limitati. Inoltre ricordati che - proprio per attuare tutte le procedure richieste dai protocolli anti-Covid- al Pime per il Congressino si entrerà solo dall'ingresso di via Mosé Bianchi 94.
NON RIESCI A VENIRE?
NON TE LA SENTI DI STARE CON TANTE PERSONE PUR NEL RISPETTO DELLE MISURE DI SICUREZZA?
Nessun problema: troverete tutto in streaming. In diretta o in differita, gli eventi dei due giorni saranno trasmessi sui nostri canali social per essere vicini anche a chi è lontano.
IL PROGRAMMA:
Sabato 19 settembre
15.00 apertura stand e laboratori per bambini (falegnameria dell'allegria, tiro con l'arco, mandala tibetani e draghi cinesi e Museo Lab)
17.30 in Caffetteria, incontro con Anna ed Elena Granata, autrici del libro Teen immigration (Vita e Pensiero) con testimonianze di ex minori migranti accolti dalle famiglie
17.30-19.00 concerto della Scuola di musica Cluster
Per tutto il giorno: Museo aperto e mostra "Ogni cosa è fotografata" con le fotografie di padre Leone Nani sulla Cina di inizio Novecento, stand missionari e solidali con produttori, associazioni e realtà del Terzo Settore.
Domenica 20 settembre
10.30 Santa Messa e consegna del crocifisso ai missionari partenti
Presiede il vescovo emerito di Vanimo (Papua Nuova Guinea) mons. Cesare Bonivento, missionario del Pime
Omelia di padre Paolo Ceruti, missionario del Pime a Hong Kong
Ricevono il crocifisso
Per i Missionari del PIME:
Padre Carlos Carmona Castro destinato al Brasile
Padre Mauro Pazzi destinato al Messico
Per le Missionarie dell'Immacolata:
Suor Suchitra Purification destinata alla Papua Nuova Guinea
Per l'Associazione Laici Pime:
Silvia Derna destinata al Camerun
Alberto, Anna e il piccolo Biagio Zancanato destinati al Bangladesh
Gianluigi e Gabriella Santambrogio destinato al Camerun
In contemporanea: laboratorio missionario per bambini
12.00 Animazione a tema Cina insieme a Marina (draghi, danze e saluti rituali)
12.30 Pranzo (nel rispetto delle regole Covid-19)
14.00 Spettacolo teatrale per bambini "Tra cielo e terra" e animazione sulla Cina e i missionari del Pime con la Compagnia Teatro Daphne.
Al termine, presentazione delle iniziative "Passi al Pime?!" per le famiglie.
14.30 Incontro con Adriano Sella che presenta il suo nuovo libro «Nel domani del virus» su come ripensare i nostri stili di vita dopo il Covid-19 (Edizioni San Paolo)
dalle 15.15 animazione e presentazione dei cammini Pime per i giovani
16.00 ricordo di padre Giancarlo Politi (1942-2019) e della sua vita di missionario al servizio della Chiesa in Cina
16.00 nel Teatro Pime Open Day del progetto Accademia Senza Frontiere per conoscere i corsi culturali e ricreativi per il tempo libero che partiranno dal 5 ottobre al Centro Pime.
17.00 estrazione Lotteria Pime
17.30 Spettacolo danzante a cura del Balletto di Milano
Per tutto il giorno: laboratori per bambini (falegnameria dell'allegria, tiro con l'arco, mandala tibetani e draghi cinesi e Museo Lab) e Museo aperto con visite guidate stand missionari e solidali con produttori, associazioni e realtà del Terzo Settore.
Con il contributo di: